Cos’è il Coaching per le Aziende
									Il Coaching per le Aziende è una leva di intervento di sviluppo, applicato all’interno delle organizzazioni, che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di individui (manager, leader, professional) o di team intrafunzionali e di team inter e cross funzionali.
A differenza del training (che trasferisce conoscenze) o della consulenza (che fornisce soluzioni), il coaching agisce come un processo “maieutico», un vero canalizzatore e catalizzatore di cambiamento: il Coach non dà risposte ma aiuta il coachee (il cliente) a scoprire le proprie soluzioni e a massimizzare il proprio potenziale.
Il Coaching aziendale è un approccio di sviluppo e partnership tra Coach e Coachee che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di sé e del proprio locus of control.
Il Coaching è fortemente focalizzato sul futuro e sull’azione, e sull’allineare le prestazioni agli obiettivi strategici dell’impresa. Attraverso domande mirate, ascolto attivo e reflecting, il Coach facilita l’aumento di consapevolezza, l’assunzione di responsabilità e lo sviluppo di piani d’azione concreti.
Il Coaching e la cultura Coaching Like sono un potente strumento per accompagnare le azienda e le persone ad affrontare transizioni (fusioni, cambi di ruolo, nuove strategie) con maggiore flessibilità e proattività. Gli strumenti di Coaching applicati nei contesti lavorativi, inoltre, favoriscono l’individuazione e lo sviluppo di talenti, rafforzando la motivazione, l’autoefficacia e la gestione dello stress.
				A differenza del training (che trasferisce conoscenze) o della consulenza (che fornisce soluzioni), il coaching agisce come un processo “maieutico», un vero canalizzatore e catalizzatore di cambiamento: il Coach non dà risposte ma aiuta il coachee (il cliente) a scoprire le proprie soluzioni e a massimizzare il proprio potenziale.
Il Coaching aziendale è un approccio di sviluppo e partnership tra Coach e Coachee che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di sé e del proprio locus of control.
Il Coaching è fortemente focalizzato sul futuro e sull’azione, e sull’allineare le prestazioni agli obiettivi strategici dell’impresa. Attraverso domande mirate, ascolto attivo e reflecting, il Coach facilita l’aumento di consapevolezza, l’assunzione di responsabilità e lo sviluppo di piani d’azione concreti.
Il Coaching e la cultura Coaching Like sono un potente strumento per accompagnare le azienda e le persone ad affrontare transizioni (fusioni, cambi di ruolo, nuove strategie) con maggiore flessibilità e proattività. Gli strumenti di Coaching applicati nei contesti lavorativi, inoltre, favoriscono l’individuazione e lo sviluppo di talenti, rafforzando la motivazione, l’autoefficacia e la gestione dello stress.
I Vantaggi per l'Organizzazione:
- Performance Ottimizzate: migliore gestione delle risorse, processi operativi più efficienti e raggiungimento più rapido degli obiettivi.
 - Cultura Aziendale Solida: maggiore coinvolgimento (engagement), miglior clima interno e comunicazione più efficace.
 - Vantaggio Competitivo: l’azienda sviluppa una maggiore capacità di adattamento e innovazione, distinguendosi sul mercato.
 - Fidelizzazione: dipendenti e manager più soddisfatti, produttivi e legati all’azienda.
 
Coaching Individuale
									Il Coaching per le Aziende è una leva di intervento di sviluppo, applicato all’interno delle organizzazioni, che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di individui (manager, leader, professional) o di team intrafunzionali e di team inter e cross funzionali.
A differenza del training (che trasferisce conoscenze) o della consulenza (che fornisce soluzioni), il coaching agisce come un processo “maieutico», un vero canalizzatore e catalizzatore di cambiamento: il Coach non dà risposte ma aiuta il coachee (il cliente) a scoprire le proprie soluzioni e a massimizzare il proprio potenziale.
Il Coaching aziendale è un approccio di sviluppo e partnership tra Coach e Coachee che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di sé e del proprio locus of control.
Il Coaching è fortemente focalizzato sul futuro e sull’azione, e sull’allineare le prestazioni agli obiettivi strategici dell’impresa. Attraverso domande mirate, ascolto attivo e reflecting, il Coach facilita l’aumento di consapevolezza, l’assunzione di responsabilità e lo sviluppo di piani d’azione concreti.
Il Coaching e la cultura Coaching Like sono un potente strumento per accompagnare le azienda e le persone ad affrontare transizioni (fusioni, cambi di ruolo, nuove strategie) con maggiore flessibilità e proattività. Gli strumenti di Coaching applicati nei contesti lavorativi, inoltre, favoriscono l’individuazione e lo sviluppo di talenti, rafforzando la motivazione, l’autoefficacia e la gestione dello stress.
				A differenza del training (che trasferisce conoscenze) o della consulenza (che fornisce soluzioni), il coaching agisce come un processo “maieutico», un vero canalizzatore e catalizzatore di cambiamento: il Coach non dà risposte ma aiuta il coachee (il cliente) a scoprire le proprie soluzioni e a massimizzare il proprio potenziale.
Il Coaching aziendale è un approccio di sviluppo e partnership tra Coach e Coachee che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di sé e del proprio locus of control.
Il Coaching è fortemente focalizzato sul futuro e sull’azione, e sull’allineare le prestazioni agli obiettivi strategici dell’impresa. Attraverso domande mirate, ascolto attivo e reflecting, il Coach facilita l’aumento di consapevolezza, l’assunzione di responsabilità e lo sviluppo di piani d’azione concreti.
Il Coaching e la cultura Coaching Like sono un potente strumento per accompagnare le azienda e le persone ad affrontare transizioni (fusioni, cambi di ruolo, nuove strategie) con maggiore flessibilità e proattività. Gli strumenti di Coaching applicati nei contesti lavorativi, inoltre, favoriscono l’individuazione e lo sviluppo di talenti, rafforzando la motivazione, l’autoefficacia e la gestione dello stress.
Team Coaching
									Il Coaching per le Aziende è una leva di intervento di sviluppo, applicato all’interno delle organizzazioni, che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di individui (manager, leader, professional) o di team intrafunzionali e di team inter e cross funzionali.
A differenza del training (che trasferisce conoscenze) o della consulenza (che fornisce soluzioni), il coaching agisce come un processo “maieutico», un vero canalizzatore e catalizzatore di cambiamento: il Coach non dà risposte ma aiuta il coachee (il cliente) a scoprire le proprie soluzioni e a massimizzare il proprio potenziale.
Il Coaching aziendale è un approccio di sviluppo e partnership tra Coach e Coachee che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di sé e del proprio locus of control.
Il Coaching è fortemente focalizzato sul futuro e sull’azione, e sull’allineare le prestazioni agli obiettivi strategici dell’impresa. Attraverso domande mirate, ascolto attivo e reflecting, il Coach facilita l’aumento di consapevolezza, l’assunzione di responsabilità e lo sviluppo di piani d’azione concreti.
Il Coaching e la cultura Coaching Like sono un potente strumento per accompagnare le azienda e le persone ad affrontare transizioni (fusioni, cambi di ruolo, nuove strategie) con maggiore flessibilità e proattività. Gli strumenti di Coaching applicati nei contesti lavorativi, inoltre, favoriscono l’individuazione e lo sviluppo di talenti, rafforzando la motivazione, l’autoefficacia e la gestione dello stress.
				A differenza del training (che trasferisce conoscenze) o della consulenza (che fornisce soluzioni), il coaching agisce come un processo “maieutico», un vero canalizzatore e catalizzatore di cambiamento: il Coach non dà risposte ma aiuta il coachee (il cliente) a scoprire le proprie soluzioni e a massimizzare il proprio potenziale.
Il Coaching aziendale è un approccio di sviluppo e partnership tra Coach e Coachee che mira a migliorare le performance e a raggiungere obiettivi strategici specifici, lavorando sulle risorse, le competenze e la consapevolezza di sé e del proprio locus of control.
Il Coaching è fortemente focalizzato sul futuro e sull’azione, e sull’allineare le prestazioni agli obiettivi strategici dell’impresa. Attraverso domande mirate, ascolto attivo e reflecting, il Coach facilita l’aumento di consapevolezza, l’assunzione di responsabilità e lo sviluppo di piani d’azione concreti.
Il Coaching e la cultura Coaching Like sono un potente strumento per accompagnare le azienda e le persone ad affrontare transizioni (fusioni, cambi di ruolo, nuove strategie) con maggiore flessibilità e proattività. Gli strumenti di Coaching applicati nei contesti lavorativi, inoltre, favoriscono l’individuazione e lo sviluppo di talenti, rafforzando la motivazione, l’autoefficacia e la gestione dello stress.
															Prendi un caffè
con Simona ☕
Se senti che la tua azienda ha bisogno di un cambiamento nella sua struttura organizzativa, operativa o a livello culturale, o se hai bisogno si supporto per la gestione del cambiamento o di un processo di innovazione in azienda contattaci mediante il contact form o i nostri contatti diretti.
