Si è concluso con grande successo il ciclo di webinar del Pillar zero di Assinter Academy dedicato alla “Valorizzazione del Capitale Umano”, un percorso formativo di alta specializzazione rivolto ai responsabili di aree organizzative e ai responsabili della funzione risorse umane delle società in house pubbliche ICT italiane.
L’iniziativa, articolata in tre appuntamenti tematici, ha saputo coniugare rigore scientifico e applicazione pratica, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per affrontare le sfide della gestione delle risorse umane nel settore pubblico digitale.
Il primo webinar, tenutosi il 30 giugno 2025, ha affrontato il tema dell’Age e Diversity Management, ponendo l’accento sul ruolo cruciale del Diversity Manager nelle Pubbliche Amministrazioni e sull’importanza di valorizzare le diversità presenti nelle organizzazioni per coniugare benessere dei lavoratori con maggiori risultati per l’organizzazione. La professoressa Amelia Manuti dell’Università di Bari ha illustrato l’esperienza pionieristica dell’Ateneo pugliese, mentre Alessandro Benzia, Dirigente Formez e Direttore Formazione, Reclutamento, Innovazione e Sviluppo C.U. per PA e Piccoli Comuni, ha fornito un quadro completo sul Diversity Management e sulla sua importanza nella Pubblica Amministrazione soprattutto per attrarre e trattenere giovani talenti.
Particolare attenzione è stata dedicata all’indice WAI (Work Ability Index) attraverso un laboratorio pratico condotto da Raffaele Roncone, Direttore Tecnico dell’Istituto ADEU, e alle innovative pratiche di mentoring presentate da Rossella Sibilio, Responsabile Sviluppo Risorse Umane e Comunicazioni Interne di Infocamere. Il progetto di mentoring illustrato dalla dottoressa Sibilio ha ricevuto il prestigioso Premio HR Assinter, riconoscimento che testimonia l’eccellenza dell’iniziativa nell’ambito della valorizzazione delle risorse umane.
Il 2 Luglio il secondo webinar ha esplorato le strategie più avanzate per la gestione dei talenti nel settore privato e pubblico. La professoressa Manuti ha delineato i principi fondamentali del Talent Management nella PA. Il dott. Zaccaro, presidente dell’Istituto Adeu, si è soffermato sull’importanza della psicologia differenziale per conoscere le caratteristiche individuali dei lavoratori attraverso l’utilizzo laboratoriale da parte dei partecipanti del 7Types, uno strumento per individuare il tipo umano di appartenenza.
Momenti di particolare interesse sono stati rappresentati dagli interventi di Sabrina Salvati, HR Director di GSO Consulting, sull’individuazione delle leve motivazionali, e di Ferdinando Lo Re, HR Learning Director di Engineering, che ha presentato un progetto concreto di Talent Skill Management premiato con il Premio HR Assinter. Domenico De Caro, Responsabile di importanti progetti formativi nazionali presso il Formez, ha completato il quadro illustrando alcune applicazioni del Diversity Management nel ciclo di gestione delle risorse umane nelle Pubbliche Amministrazioni.
Il ciclo si è concluso il 7 luglio 2025 con un focus sul Next Learning, esplorando le frontiere dell’apprendimento digitale. Le professoresse Beatrice Ligorio e Sara Torre dell’Università di Bari hanno condotto un laboratorio innovativo sul microlearning, dimostrando come le nuove strategie formative possano trasformare l’esperienza di apprendimento.
Significativi i contributi di Giusy Catacchio e Mariella Cuoccio di InnovaPuglia, che hanno condiviso le loro esperienze di e-learning con un progetto che ha ottenuto il Premio HR Assinter, insieme a Oreste De Rosa di ACI Informatica. Gianna Martinengo, CEO di DKTS (Digital Knowledge Technologies Services), ha offerto una prospettiva d’avanguardia sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale nei processi di apprendimento, mentre Raffaele Roncone ha analizzato gli aspetti economici delle soluzioni di e-learning.
Il ciclo di webinar ha dato particolare risalto ai progetti premiati con il Premio HR Assinter, riconoscimento che celebra le migliori pratiche nel campo della gestione delle risorse umane.
Francesco Zaccaro che ha coordinato tutti e tre gli appuntamenti, ha sottolineato come questi webinar abbiano rappresentato “un’occasione unica per fare il punto sui temi cruciali della valorizzazione del capitale umano e per offrire uno sguardo privilegiato sulle prospettive future del settore”.
Il successo dell’iniziativa conferma il ruolo strategico di Assinter Academy come punto di riferimento per la formazione specialistica nel comparto delle società in house pubbliche ICT italiane, contribuendo alla crescita professionale di chi opera quotidianamente per la digitalizzazione del Paese.
Il ciclo di webinar del Pillar 0 ha dimostrato come la valorizzazione del capitale umano rappresenti un fattore determinante per il successo delle trasformazioni digitali nel settore pubblico. L’elevata partecipazione e il coinvolgimento attivo dei partecipanti testimoniano la crescente consapevolezza dell’importanza di investire nelle competenze e nel benessere delle persone come leva per l’innovazione e l’efficienza organizzativa.