Indice dei contenuti
ToggleIn un precedente articolo abbiamo esplorato il mondo dell’HR Analytics, mostrando come l’analisi dei dati applicata alle Risorse Umane possa migliorare selezione, performance e soddisfazione dei dipendenti attraverso tecnologie come l’intelligenza artificiale e i big data.
In questo nuovo approfondimento facciamo un passo avanti, entrando nel vivo dei People Analytics: un approccio evoluto e strategico che trasforma i dati HR in strumenti predittivi e decisioni mirate.
Scopriremo come le aziende possano non solo comprendere meglio le proprie persone, ma anche anticipare comportamenti chiave, ottimizzare processi e creare un ambiente di lavoro più coinvolgente e produttivo.
La People Analytics è l’uso strategico dei dati HR per ottimizzare la gestione delle risorse umane, passando dalla semplice raccolta di informazioni all’analisi approfondita di variabili come performance, turnover e engagement.
Questo approccio consente di prendere decisioni più informate, migliorando l’efficienza e il benessere dei dipendenti.
I dati diventano una leva strategica per:
Tradizionalmente, il ruolo delle HR era reattivo, ma con People Analytics, diventa predittivo, anticipando problemi come il turnover e migliorando la pianificazione delle risorse. Questo passaggio da HR reattivo a HR predittivo aiuta le aziende a essere più efficienti, a ridurre i costi e a creare un ambiente di lavoro più soddisfacente e produttivo.
La People Analytics va oltre la semplice raccolta di dati, trasformandoli in una risorsa strategica per guidare le decisioni aziendali. Integrare le People Analytics nella visione aziendale richiede
Le People Analytics offrono anche insight predittivi cruciali che aiutano a guidare decisioni strategiche su aspetti fondamentali come performance, engagement e retention:
Le People Analytics si evolvono grazie alle Predictive Analytics, permettendo alle aziende di anticipare eventi e prendere decisioni informate prima che accadano. Combinando questi strumenti, è possibile prevedere e guidare i comportamenti dei dipendenti, sviluppando un modo di fare HR più strategico e proattivo.
Le Predictive Analytics permettono di analizzare i dati HR per anticipare fenomeni come il turnover, le lacune di competenze (skill gap) e le fluttuazioni di produttività. Utilizzando modelli predittivi, le aziende possono identificare potenziali problemi prima che si verifichino, migliorando la gestione delle risorse umane.
I modelli predittivi possono:
L’adozione delle People Analytics richiede l’utilizzo di tool e software che permettano di raccogliere, analizzare e interpretare i dati HR in modo efficiente. Oggi esistono numerosi tool avanzati che offrono funzionalità specifiche per le risorse umane, ognuno con caratteristiche distintive che supportano l’ottimizzazione dei processi aziendali.
Quando si sceglie uno strumento di People Analytics, ci sono alcune caratteristiche fondamentali da considerare per garantire che il software soddisfi le esigenze aziendali:
Una delle principali sfide nell’adozione di software di People Analytics è l’integrazione con i sistemi HR esistenti, come payroll, gestione delle performance e recruiting. Una buona integrazione garantisce che i dati vengano aggregati correttamente, fornendo alle HR una visione completa e coerente del capitale umano.
Le API e le integrazioni cloud-based sono cruciali per un flusso di dati continuo tra i sistemi. Una corretta implementazione semplifica l’adozione del software e riduce i tempi di formazione.
Non tutte le aziende dispongono internamente delle competenze tecniche e analitiche necessarie per progettare e implementare una strategia di People Analytics efficace. È qui che entra in gioco il know how di GSO, soprattutto in casi come:
Il consulente HR agisce come ponte tra tecnologia e strategia, facilitando la comprensione dei dati e la loro applicazione nelle decisioni quotidiane.
Una consulenza efficace si misura con risultati concreti. Le metriche più utilizzate per valutare l’impatto delle iniziative di People Analytics includono:
La raccolta e l’analisi dei dati HR pongono oggi interrogativi fondamentali sul piano etico e della privacy.
I consulenti HR hanno quindi anche il compito di:
Il cambiamento non è solo tecnologico, ma anche culturale e professionale. Le persone che lavorano in ambito HR devono evolvere le proprie competenze, abbracciando una mentalità data-driven e acquisendo skill come:
In un contesto in cui il capitale umano rappresenta il vero vantaggio competitivo, le People Analytics emergono come una leva trasformativa per l’intera funzione HR.
Non si tratta solo di raccogliere dati, ma di dare significato alle informazioni, anticipare i bisogni delle persone e orientare le decisioni strategiche in modo più consapevole, rapido e mirato.
Le People Analytics sono una leva strategica per valorizzare i talenti e supportare decisioni HR più consapevoli. Ecco perché il People Analytics Consulting e strumenti come Beehive, e-Skils Inventory e valutazioni psicometriche permettono di integrare competenze, dati e potenziale in un’unica visione predittiva. Il risultato è una HR data-informed, capace di anticipare criticità e tendenze con interventi mirati e tempestivi.
Nel panorama del mercato attuale, estremamente dinamico e competitivo, Investire in soluzioni di HR e People Analytics permette alle aziende di ottimizzare i processi HR, migliorare l’efficienza e ridurre i costi.
Presente sul mercato del lavoro sin dal 1995, GSO Consulting è una società di consulenza in ambito risorse umane che, mediante 6 linee di business, è in grado di fornire servizi HR a 360° in tutta Italia, con grande focus sull’innovazione:
GSO Psychometrics, fornisce HR software e strumenti di valutazione, formazione e sviluppo del personale.
GSO Assessment & Development fornisce alle organizzazioni gli elementi quantitativi e qualitativi per ottimizzare le squadre e sviluppare il talento necessario per raggiungere gli obiettivi aziendali.
GSO HR Digital è la divisione che si occupa di valutazione, formazione e selezione del personale dipendente in ambito digitale, un partner strategico per evolvere abbracciando nuovi processi di digital transformation.
GSO Change & Learning si occupa di innovazione e gestione del cambiamento, supporta le aziende sia a livello operativo che strategico per fargli prendere coscienza rispetto al mutamento della realtà economica e sociale, farle uscire dalla comfort zone e sviluppare un growth mindset.
GSO Performance Solutions: supporta le aziende a costruire una cultura performance-driven e di meritocrazia, attraverso la mobilitazione dei Manager e delle loro persone.